Come ogni anno, nelle notti che vanno dal 10 al 15 di agosto, si può assistere al fenomeno delle cosidette ''setelle cadenti'' di mezza estate. Popolarmente note come le ''Lacrime di San Lorenzo'', le Perseidi (questo il nome scientifico) sono uno sciame di meteore generate dalla cometa Swift-Tuttle, una periodica con un periodo orbitale di circa 133 anni. Le polveri rilasciate dalla cometa si distribuiscono lungo l'orbita cometaria e qui restano finchè la Terra, lungo il suo moto annuale attorno al Sole, non interseca l'orbita della cometa stessa e cattura nel suo campo gravitazionale le polveri della Swift-Tuttle, che si consumano per attrito con gli strati atmosferici, generando la famosa e spettacolare scia luminosa e colorata, che in molti attendono freneticamente per poter esprimere i più intimi desideri. Le Perseidi originano il proprio nome, come tutti gli altri sciami meteorici, dalla costellazione in cui è posizionato il radiante dello sciame (il Perseo, appunto), il punto nel cielo dal quale sembrano provenire tutte le scie luminose.
Quest'anno ci potrà essere una discreta frequenza oraria di meteore (ZHR = ~100), soprattutto nella notte tra il 12 e il 13 agosto.
la pagina delle Perseidi in Wikipedia
Due luminose Perseidi corrono parallele alla Via Lattea; è visibile anche la Galassia di Andromeda (foto Giorgia Hofer)
Altre immagini delle Perseidi 2017 nella pagina "Last Images"