anche il Sole ha un Cuore

April 14, 2016

In attesa del grande evento del transito di Mercurio sul disco solare, il gruppo di macchie n° 2529, apparso sul bordo solare i primi giorni di aprile, si sta rivelando di grande interesse. L'immagine che presentiamo (scarica l'immagine HiRes), ripresa da Marco Migliardi il 14 aprile, mostra chiaramente la sua bizzarra conformazione a "cuore". Le dimensioni sono notevoli: considerando anche la zona di penombra, la macchia misura circa 56 mila km di diametro, grossomodo come Urano e Nettuno e oltre 4 volte il diametro del nostro pianeta.

Le macchie solari sono regioni della fotosfera solare caratterizzate da temperature mediamente 2.000 gradi più basse rispetto alla superficie solare. I gruppi di macchie solari sono associati sia a punti di fuoriuscita delle linee del campo megnetico solare sia a violenti fenomeni causati da brillamenti ed espulsione di plasma incandescente (protuberanze), con conseguente emissione di particelle energetiche e raggi X. Le macchie solari si presentano in maggior numero durante le fasi di massimo del ciclo undecennale del Sole.

Per saperne di più, vai al link Wikipedia.

Please reload

Featured Posts

Visite per il pubblico nel mese di agosto 2020

August 3, 2020

1/5
Please reload

Recent Posts

December 25, 2019

Please reload

Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • Google Classic

© 1996-2019 by Associazione Astronomica Cortina. created with Wix.com

click here for old website version

our partners

  • Facebook Social Icon
This site was designed with the
.com
website builder. Create your website today.
Start Now